…
continue reading
Giovanni Scarafile
…
continue reading
Di quando ci accorgemmo che la competenza faceva la differenza, svegliandoci dall'illusione che "uno vale uno".Giovanni Scarafile
…
continue reading
1
Le tue mani sugli occhi. Cecità, introspezione e vita bella
19:05
19:05
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
19:05
A volte, le relazioni possono essere un ostacolo a vedere le cose per come sono. "Secondo me - scriveva Saramago in 'Cecità' - non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, ciechi che, pur vedendo, non vedono". CREDITS Want You by ZAYFALL https://soundcloud.com/zayfallmusic Creative Commons — Attribution 3.0 Unported — CC BY 3.0 http://creativec…
…
continue reading
1
La maschera delle consuetudini e lo sguardo ad oriente
26:47
26:47
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
26:47
C’è questa storiella ebraica in cui si narra dell’imprevisto atteggiamento di un negoziante di fronte al ripetersi di atti di vandalismo nei confronti della sua attività. Quell’uomo dimostra come per ciascuno di noi sia, in fondo, possibile sottrarsi al condizionamento delle consuetudini. La storiella sarebbe di per sé già significativa, se non fos…
…
continue reading
1
Comunicazione ed indisponibilità
15:10
15:10
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
15:10
La assoluta trasparenza del linguaggio è solitamente considerata un obiettivo pienamente condivisibile per una comunicazione efficace. Prendendo spunto da una intervista di Paul Auster, riflettiamo sul ruolo di ciò che nella comunicazione non è disponibile ad alcuna prensione organizzativa. È una sorta di "ignoranza", osserva Auster, che occorre pr…
…
continue reading
1
Comunicazione e Design Thinking
41:24
41:24
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
41:24
Qual è l'apporto del "visivo" nell'ambito delle nostre comunicazioni? Che cosa significa prendere sul serio le immagini quando comunichiamo? Che cosa è la "disruptive innovation"? Trovare la risposta richiede di abbandonare le facili illusioni che tutto dipenda dalle tecniche. Iniziamo così un dialogo con Aristotele, Borges, un noto spot della Volk…
…
continue reading
1
I Cinque Pilastri della Comunicazione
31:00
31:00
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
31:00
Il silenzio è in grado di far cogliere l'unità tra l'uomo interiore e l'uomo esteriore. Il cammino della presenza a se stessi conosce cinque pilastri: liberarsi dalle cose, superare i blocchi dell'anima, ripensare il corpo, recuperare l'inclusività, non lasciare che il lavoro ci definisca come persone.…
…
continue reading
1
Comunicazione e premura
10:01
10:01
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
10:01
Secondo Erich Fromm, la premura è - insieme alla responsabilità, al rispetto e alla conoscenza - uno dei tratti costanti in tutte le forme di amore. Che cosa succederebbe se provassimo a portare la premura nelle nostre comunicazioni?Giovanni Scarafile
…
continue reading
1
La comunicazione e la logica del digiuno
15:18
15:18
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
15:18
La logica degli occhi chiusi, la logica della leva e la logica del digiuno rappresentano tre strategie per affrontare il problema di una comunicazione difficile. Vedere l'umano nella sua interezza richiede di ampliare il nostro sguardo, superando l'illusione che vorrebbe far coincidere la comunicazione con le tecniche del comunicare. Comunicare è, …
…
continue reading
1
Perché è così difficile comunicare?
21:59
21:59
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
21:59
Le difficoltà nel comunicare, le incomprensioni, sono esperienza di tutti. Già, ma perché accadono? Ce lo chiediamo in questa puntata del podcast, verificando se è vero che comunicazione possa essere considerata una tecnica da acquisire una volta per tutte. Ed ancora: qual è il rapporto tra comunicazione e tempo? Come andare autenticamente verso l'…
…
continue reading
1
Il_Ramo_del_Mandorlo_1
20:42
20:42
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
20:42
In questa puntata, intitolata "La buona fede ed il fanatismo delle piccole cose", parliamo del dialogo, di quanto sia difficile riconoscere le ragioni degli altri e parallelamente di quanto sia facile rinchiudersi dietro le proprie ragioni.Giovanni Scarafile
…
continue reading