Il podcast amatoriale di storia
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Maria Antonietta – seconda parte
46:57
46:57
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
46:57Verso la ghigliottina Gli ultimi anni del regno di Luigi XVI furono caratterizzati dallo Scandalo della Collana e dai tumulti politici sempre più pressanti che culminarono con la fondazione dell’Assemblea Nazionale Costituente del 1789. Da lì in poi il potere della monarchia venne eroso sempre di più fino al suo decadimento nel 1791, da lì in poi f…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Maria Antonietta – prima parte
59:08
59:08
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
59:08L’ultima regina di Francia Maria Antonietta è un personaggio iconico e a lei abbiamo deciso di dedicare due puntate: questa e la prossima. Maria Antonietta era e rimane il simbolo dell’Ancien Règime fatto di lusso sfrenato, edonismo e miopia verso un paese, la Francia, che marciava verso il default economico mentre le classi più povere divenivano s…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
La Malinche, ponte fra due mondi
33:52
33:52
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
33:52La Malinche o Dona Marina La Llengua. Malinche è una figura poco conosciuta, eppure centrale nella conquista dell’odierno Messico da parte degli spagnoli e coloro che la conoscono hanno opinioni molto forti su di lei: di totale ammirazione o di odio viscerale. I dati storici su Malinche sono pochi e incerti, ma sappiamo che il suo ruolo come tradut…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Cleopatra, ultima regina d’Egitto
56:40
56:40
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
56:40L’Egitto cede sotto la pressione della Repubblica di Roma Cleopatra salì al trono quando ormai i fasti dell’Impero egiziano erano solo pallidi ricordi e la sua presa sul trono dipese, spesso, dall’aiuto di Giulio Cesare prima e Marco Antonio dopo. Di Cleopatra come persona non sappiamo nulla, sappiamo però che fece di tutto per mantenere integro il…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Ranavalona del Madagascar
26:39
26:39
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
26:39La regina crudele? In occasione della terza edizione del Podfest di Parma, Gocce di Storia ha avuto il suo debutto dal vivo e lo abbiamo affrontato parlando di un paese poco noto alle cronache: il Madagascar. Questa è la registrazione di quella folle, adrenalinica e meravigliosa mezz’ora passata sul palco. Il regno di Ranavalona, detta Ramavo, si p…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Leggende dalla Val di Sole: minatori e spettri
22:46
22:46
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
22:46La lettura di uno o due racconti di storie o leggende della Val di Sole seguita da un breve approfondimento storico sull’argomento è il formato che abbiamo scelto per lo speciale estivo registrato all’aperto in Val di Sole (promettiamo: mai più registrazioni accanto a un corso d’acqua! ) e, se vi piacerà, sarà il formato che adotteremo anche nei fu…
…
continue reading
Tutankhamon: il faraone bambino Nell’immaginario collettivo Tutankhamon è forse il faraone per eccellenza: l’aura della maledizione, il fortunoso ritrovamento della tomba e la famosissima maschera d’oro ne hanno accresciuto e definito il fascino. Eppure, Tutankhamon regnò per poco tempo e morì a soli diciotto anni. In questa puntata ripercorriamo l…
…
continue reading
La santa dei descamisados In questo episodio ripercorriamo la breve, ma sfolgorante vita di Eva Perón che dalla povertà dell’entroterra brasiliano arrivò a Buenos Aires dove, dopo una discreta carriera nel mondo dello spettacolo, divenne la moglie del presidente argentino Juan Perón. Amatissima dal popolo argentino sia per il suo impegno verso i po…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Caterina de’ Medici – seconda parte
59:56
59:56
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
59:56La regina nera In questa seconda puntata ci soffermiamo a lungo sugli eventi che portarono al massacro della Notte di San Bartolomeo, l’episodio più sanguinoso e politicamente disastroso del “regno” di Caterina. Questa carneficina contribuì, più di ogni altra cosa, a disegnare attorno a Caterina l’aura della Regina Nera: una donna capace di ricorre…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Caterina de’ Medici – prima parte
54:54
54:54
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
54:54La banchiera alla corte di Francia Caterina de’Medici è una figura complessa e avvolta da numerosi pregiudizi. Il primo fu quello che patì durante i cinquanta e passa anni che visse in Francia dove venne sempre vista come la donna straniera, che veniva da una famiglia divenuta potente grazie al denaro delle attività bancarie, di origini se non umil…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
I processi alle streghe di Salem
49:54
49:54
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
49:54Fra isteria di massa, fanatismo religioso e turbolenze politiche Nel 1692, nel villaggio di Salem due ragazzine manifestarono sintomi che oggi le avrebbero portate dritte dalla neuropsichiatra infantile; quattrocento anni fa la risposta fu sicura e unanime: possessione demoniaca. Tuttavia, liquidare la faccenda come un mero episodio a carico di cre…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Jane Austen – seconda parte
49:14
49:14
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
49:14I capolavori di Mansfield Park e Persuasione La vita di Jane Austen fu pressoché priva di grossi sconvolgimenti, quando il padre lasciò la curazia e Jane, insieme alla madre e alla sorella, si trovò priva di una casa intervenne uno dei fratelli e tutti i maschi, nel merito delle proprie possibilità, assistettero le donne della famiglia; eppure i su…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Jane Austen – prima parte
50:13
50:13
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
50:13L’autrice inglese più famosa del mondo raccontata attraverso le sue opere Jane Austen, forse, non avrebbe mai immaginato che a più di duecento anni dalla sua morte saremmo stati ancora qua a leggere i suoi libri e che da essi sarebbero scaturiti innumerevoli sequel, spin off e retelling. Nata e cresciuta nella campagna inglese, Jane era una donna a…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
La battaglia di Alamo
46:47
46:47
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
46:47Verso l’indipendenza del Texas Fra il 1835 e il 1836 il Texas, allora facente parte del Messico, insorse contro il governo centrale guidato dall’autoproclamatosi dittatore Antonio L. de Santa-Anna. I motivi erano molteplici: militari, giuridici, economici e culturali; molti uomini arrivarono dagli Stati Uniti per appoggiare la causa dei loro ex-con…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Caterina II di Russia: il trono inaspettato
44:06
44:06
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
44:06Una nobile prussiana diventa zarina La Russia del ‘700 era un luogo tutt’altro che tranquillo, colpi di stato e congiure avevano rovesciato zar e mietuto numerose vittime. È in questo contesto che si inserisce Caterina II di Russia, una giovane prussiana che, per sfuggire al convento, costrinse il marito all’abdicazione divenendo, quindi, zarina. C…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Vampiri: fra mito e realtà
1:02:03
1:02:03
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
1:02:03Teste d’aglio, paletti di frassino e film Il vampiro è una figura folkloristica universalmente diffusa e, negli ultimi anni, anche oltremodo affascinante. In questa puntata sui generis puntiamo lo sguardo su Erzsébet Báthory e Vlad III di Valacchia, entrambi legati al mito del vampiro e al vampirismo. Due figure inafferrabili, confuse, piene di omb…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Le guerre d’indipendenza scozzesi – seconda parte
35:07
35:07
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
35:07La sconfitta dell’Inghilterra Dopo la morte di Wallace (raccontata nella puntata precedente), la causa scozzese perse di forza ed Edoardo arrivò quasi a sottomettere la Scozia. Fu solo dopo la battaglia di Bannockburn che le cose cambiarono e Robert poté davvero fregiarsi del titolo di re. Per anni si susseguirono scaramucce intervallate a periodi …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Le guerre d’indipendenza scozzesi – prima parte
47:28
47:28
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
47:28La crisi di successione e il conflitto che ne seguì Il rapporto fra Scozia e Inghilterra è sempre stato travagliato, ma forse non lo fu mai così tanto quanto nel periodo che intercorse fra il 1286 e il 1357, anno in cui terminò formalmente la guerra fra i due Paesi. In quel mezzo secolo abbondante la Scozia e il nord dell’Inghilterra furono messe a…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Massimiliano d’Asburgo: il sogno fallito
1:03:52
1:03:52
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
1:03:52L’inutile tentativo di fondare un impero messicano di matrice europea Massimiliano d’Asburgo, fratello minore di Francesco Giuseppe era un uomo ambizioso, carismatico e dotato di un’intraprendenza che l’Imperatore poteva solo desiderare. Frenato nei suoi tentativi di portare la pace e la modernità nel Lombardo Veneto si rifugiò con la moglie Carlot…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Jack lo squartatore
1:03:30
1:03:30
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
1:03:30Un assassino inafferrabile fra le nebbie di Londra. Fra la fine di agosto e i primi di novembre del 1888 tra i vicoli di Whitechapel, nella pancia nera dell’East End, cinque prostitute vennero assassinate e mutilate con perizia e ferocia. Nessuna prova evidente, nessun indizio concreto, mille ipotesi e nessun colpevole. Dopo più di cento anni il mi…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Grace Kelly: l’attrice e la principessa
47:23
47:23
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
47:23Da Hollywood al Principato di Monaco Grace Kelly, a meno di trent’anni, passò in pochissimo tempo da Hollywood al Principato di Monaco, mettendo la parola fine a una fiorente carriera da attrice per divenire moglie del Principe Ranieri. Icona del cinema e della moda, donna affascinante, bellissima, mai volgare e mai con un capello fuori posto Grace…
…
continue reading
Il piccolissimo ma affascinante museo più alto d’Europa Nell’episodio 20 del podcast (“La Grande Guerra nell’Alta Val di Sole”) avevamo accennato al museo di Punta Linke, situato a oltre 3600 metri di quota nel gruppo dell’Ortles-Cevedale. In questo speciale estivo ve lo mostriamo in video. (Per vederlo su Youtube potete usare il link diretto) Musi…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Elisabetta II: l’essenza della monarchia britannica
1:09:28
1:09:28
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
1:09:28Un regno lungo una vita. Elisabetta II del Regno Unito salì al trono quasi per caso, per un capriccio del destino. Se suo zio David non si fosse invaghito di Wallis Simpson fino ad arrivare all’abdicazione non avremmo mai avuto Elisabetta, Carlo, Diana e tutti i loro scandali. Elisabetta avrebbe vissuto una vita ritirata, una nobile minore in una g…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Alice e Ludwig: le origini di Aleksandra
39:15
39:15
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
39:15La vita travagliata dei genitori dell’ultima zarina di Russia Ognuno di noi affonda le proprie radici nella famiglia, a volte sono solide, altre meno, alcune radici sono strettamente collegate fra loro, altre no; resta il fatto che ognuno di noi deve molto al nucleo in cui si nasce. Dopo aver trattato a lungo di Alix abbiamo deciso di chiudere con …
…
continue reading
Mille e una Anastasija Dagli anni ’20 in poi del ‘900 molte donne e uomini affermarono di essere i figli perduti di Nicola II e sua moglie Alexandra. In un mondo dove davvero accadeva che le persone sparissero e riapparissero altrove, dove la parola “DNA” era poco più che fantascienza furono in molti a credere che questa o quella persona fossero, d…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Aleksandra Feodorovna Romanova: la fine dei Romanov
50:27
50:27
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
50:27La morte della famiglia imperiale per mano dei bolscevichi Nel 1917 i fermenti in Russia erano ormai tali da costringere Nicola II ad abdicare e, dopo una brevissima parentesi, il potere finì in mano alla Duma guidata da Aleksandr Kerenskij. Un anno dopo Lenin prese la guida del Paese e per la famiglia imperiale, già agli arresti dalla primavera de…
…
continue reading
Due testimonianze del paganesimo e della stregoneria nell’alta Val di Sole. Durante le vacanze estive in Val di Sole abbiamo visitato il Museo delle Streghe di Pejo e i luoghi dei dintorni dove persistono tracce del passato pagano della valle. Purtroppo, essendo inesperti nell’arte della registrazione video in esterni, abbiamo dovuto buttare via un…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Aleksandra Feodorovna Romanova: la Grande Guerra
1:00:41
1:00:41
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
1:00:41La vita della zarina Alsksandra dall’incontro con Rasputin allo scoppio della Prima Guerra Mondiale Intanto una piccola nota: oltre all’associazione Supolka citata nella puntata del podcast, per saperne di più sulla Bielorussia nella sua situazione attuale andate alla pagina Instagram di Movements for Freedom, costituito da studenti universitari di…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Aleksandra Feodorovna Romanova: i primi venti di rivoluzione
44:17
44:17
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
44:17Dall’incoronazione alle rivolte del 1905 Subito dopo l’incoronazione di Aleksandra iniziarono per lei e Nicola i primi problemi, sia con l’aristocrazia che veniva esclusa dalla zarina per la reciproca antipatia, sia con il popolo. Nicola e Aleksandra persero progressivamente il contatto con la loro gente fino a che non iniziò a essere tardi. Le num…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Aleksandra Feodorovna Romanova: la zarina straniera
29:23
29:23
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
29:23La vita di Alessandra di Russia, l’ultima zarina dell’Impero Russo. Con questa puntata iniziamo un viaggio in terra russa e partiamo dalla famiglia Romanov, per l’esattezza da Alessandra, moglie di Nicola II. Nata come Alix d’Assia, cresciuta in Germania e presso la corte inglese dove viveva la nonna, la regina Vittoria, si fidanzò contro il volere…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Elisabetta di Baviera: l’imperatrice errante
46:16
46:16
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
46:16Gli ultimi anni dell’imperatrice d’Austria Gli ultimi anni dell’Imperatrice d’Austria furono erratici: dopo un decennio anni passato per lo più fra l’Ungheria e l’Inghilterra a caccia iniziò un lungo peregrinare fra le mete più disparate. Nelle sue rare soste a Vienna Elisabetta si prodigò per favorire l’amicizia fra Francesco Giuseppe e l’attrice …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Elisabetta di Baviera: fra Budapest e Vienna
41:19
41:19
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
41:19Il rapporto dell’imperatrice d’Austria con l’Ungheria Il rapporto dell’imperatrice d’Austria con l’Ungheria è stato un rapporto privilegiato: Elisabetta era affascinata da questo paese selvaggio e popolato da persone fiere e indipendenti e, di certo, aiutò il fatto che Sofia odiasse i magiari con tutta sé stessa. Per l’indipendenza ungherese Elisab…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Elisabetta di Baviera: la schiavitù della bellezza
30:14
30:14
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
30:14Elisabetta di Baviera e il suo corpo In questa puntata ci soffermiamo sul complesso rapporto che Elisabetta ebbe con il suo corpo e con la sua bellezza. Che ella fosse considerata una donna di eccezionale avvenenza è risaputo, pare che seconda le fosse solo l’Imperatrice di Francia, ma il prezzo che pagò per mantenere tale aspetto fu davvero salato…
…
continue reading
Una breve visita alle rovine di Forte Velon a Vermiglio e forte Barbadifior a Pejo (TN), in due video a 360°. Quest’anno il nostro speciale è stato un po’ diverso dal solito, ci siamo cimentati nel girare un paio di video in due forti di cui vi abbiamo parlato diversi anni fa nella puntata estiva dedicata alla Grande Guerra in Val di Sole. Abbiamo …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Elisabetta di Baviera: la fuga da Vienna e ritorno
48:40
48:40
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
48:40Le fughe da Vienna di Elisabetta mentre la famiglia imperiale affronta numerose sfide interne ed esterne. Dopo la morte di Sofia, Elisabetta cadde in una profonda depressione che si espresse attraverso una serie di malanni fisici che portarono a credere che avesse sviluppato una malattia ai polmoni potenzialmente fatale. Per curarla il medico ordin…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Elisabetta di Baviera: da Possenhofen a Vienna
53:50
53:50
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
53:50Elisabetta di Baviera: da Possenhofen a Vienna I primi anni di matrimonio fra Elisabetta e Francesco Giuseppe e, sullo sfondo, i moti del 1848 e la Guerra di Crimea Elisabetta di Wittelsbach, duchessa in Baviera cominciò la propria vita come una delle tante nobili che popolavano le terre mitteleuropee, almeno fino al momento in cui l’Imperatore d’A…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
La canonizzazione di Maria Goretti
51:38
51:38
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
51:38La canonizzazione di Maria Goretti Il racconto della sua elevazione agli onori dell’altare Intanto partiamo con un’errata corrige. Ci sono tre volte in cui chiamo la madre di Maria, “Maria”, solo dopo uso il suo nome esatto “Assunta”. Non so da dove sia venuta questa svista e me ne scuso. La puntata verte in gran parte su come e perché Maria venne …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
La vita nell’Agro Pontino ai tempi di Maria Goretti
51:38
51:38
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
51:38La vita nell’Agro Pontino ai tempi di Maria Goretti Uno sfondo storico-sociale a cavallo fra fine ‘800 e inizi del ‘900 In questa e nella prossima puntata, ci occuperemo di Santa Maria Goretti, elevata agli altari come martire nel 1950. In questa prima parte abbiamo stretto l’obiettivo sulla vita dei contadini nell’Agro Pontino fra fine ‘800 e prim…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Charlie Chaplin: vita e morte del Vagabondo
1:04:16
1:04:16
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
1:04:16Charlie Chaplin: vita e morte del Vagabondo Dall’indipendenza artistica fino all’esilio europeo e alla morte. Nell’episodio precedente abbiamo visto il periodo che andava dalla difficile infanzia di Chaplin fino al suo arrivo alla Keystone. In questa puntata ci occupiamo di un largo lasso di tempo che va dall’indipendenza artistica di Chaplin fino …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Charlie Chaplin: da Lambeth a Los Angeles
56:37
56:37
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
56:37L’infanzia e la carriera teatrale di Charlie Chaplin fino all’approdo nel mondo del cinema. In questa puntata torniamo nel mondo del cinema con uno dei registi e attori più luminosi della sua storia: Charles Spencer Chaplin. Nato in un povero quartiere di Londra, cresciuto fra ospizi di mendicità e appartamenti più che poveri, si costruì una carrie…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Dopo Culloden: Le Clearances delle Highland
51:12
51:12
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
51:12Le Clearances delle Highland, lunghe circa un secolo, portarono al totale cambiamento della società e dell’economia di Scozia. Le Clearances delle Highland sono una delle pagine più dolorose della storia Scozzese: interi villaggi sono stati spazzati via, i cui nomi sono andati persi nelle nebbie del tempo, e intere famiglie sono state costrette a m…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
La rivolta giacobita del 1745 – seconda parte
43:18
43:18
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
43:18Charles Stuart parte alla volta dell’Inghilterra, convinto di trovare supporto alla propria causa, ma verrà amaramente deluso e inizierà una ritirata che segnerà l’inizio della fine della Sommossa. (La prima parte è stata raccontata nell’episodio 41). In questa puntata vediamo la fine della Sommossa Giacobita. Dopo il forzato ritiro dall’Inghilterr…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
La rivolta giacobita del 1745 – prima parte
51:35
51:35
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
51:35Charles Stuart, erede dell’ex-casa regnante inglese, parte alla volta della Scozia per tentare di recuperare il trono appartenuto alla sua famiglia. In questa puntata e almeno anche per la prossima ci occuperemo della Rivolta Giacobita del 1745-46 che ebbe luogo in Scozia. Capo della rivolta fu Charles Stuart, erede dell’ex casa regnante inglese ch…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Ai margini della brughiera: la famiglia Brontë
51:16
51:16
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
51:16Le sorelle più famose della letteratura inglese, vissute ai margini di una brughiera eppure in grado di dare vita ad opere straordinarie. Nate in una famiglia non ricca, destinate ad un futuro da istitutrici, con poca possibilità di matrimonio, seppero fronteggiare le tragedie e le difficoltà ritirandosi in un mondo immaginario assai ricco e prolif…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Donne fra stregoneria e santità
56:43
56:43
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
56:43Spesso il nostro podcast si è occupato di donne, questa volta non ci siamo soffermati su una o più figure particolarmente note, ma abbiamo fatto una puntata-riflessione sulla condizione femminile e sul suo rapporto fra santità e stregoneria. Non occorre andare troppo indietro per tornare a tempi in cui le donne erano considerate “inferiori” (il del…
…
continue reading
L’erede al trono di uno dei più grandi Imperi d’Europa. Quest’episodio nasce come una sorta di preludio ad altri che, più avanti, dedicheremo ai suoi genitori. Abbiamo deciso di cominciare da lui perché Rodolfo ebbe una vita travagliata, frutto della vita problematica della madre e dell’altrettanto problematico matrimonio dei suoi genitori che ebbe…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Dietro e davanti la macchina da presa: Alice Guy-Blaché e Florence Lawrence
40:30
40:30
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
40:30Due grandi donne del cinema muto: la prima regista e la prima persona a vedere il proprio nome sul cartellone di un film. Con questa puntata balziamo in avanti facendo un’incursione nel mondo del cinema. Intanto mi devo scusare per aver pronunciato “all’inglese” il nome e il primo cognome di Alice Guy-Blaché e non alla francese come ha fatto giusta…
…
continue reading
La storia di Pocahontas, raccontata sia dal punto di vista dei bianchi sia da quello dei nativi. In questa puntata ci trasferiamo nelle Colonie per parlare di Pocahontas. Figura nota nel nostro paese solo in maniera marginale, è, invece, piuttosto famosa nel mondo anglosassone, specie negli Stati Uniti. Tutto quello che gli occidentali sanno, o pen…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Elisabetta I: la fine dei Tudor
45:24
45:24
Прослушать позже
Прослушать позже
Списки
Нравится
Нравится
45:24La fine del regno di Elisabetta I, la figlia più famosa di Enrico VIII, prima monarca donna sotto il cui regno il paese visse in buona pace e prosperità. Concludiamo con questo episodio il lunghissimo ciclo che abbiamo dedicato ai Tudor. La dinastia che era iniziata con Enrico VII finì, almeno formalmente, con Elisabetta I d’Inghilterra che morì nu…
…
continue reading
Maria Luigia, Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla è figura nota, soprattutto nel territorio parmense. Abbiamo provato a dare un’immagine quanto più onesta e neutra possibile di una figura ancora così “iconica”. Per chi è nato e cresciuto a Parma, o nella sua provincia, Maria Luigia ce l’ha un po’ nel DNA. Forse ormai questa cosa si sta perdendo…
…
continue reading