Commedia Per Adulti открытые
[search 0]
Больше
Download the App!
show episodes
 
Artwork
 
L'appuntamento del sabato con Nicoletta Carbone per andare oltre le mode, i luoghi comuni e le leggende metropolitane in tema di salute. Dalle 12.07 un programma dedicato a chi vuole conoscere i migliori investimenti per la propria salute per fare scelte consapevoli e soprattutto sicure. Parola d'ordine: informazione rigorosa, chiara e autorevole in linea con lo stile di Radio 24 con una particolare attenzione agli aspetti della vita quotidiana che possono contribuire a migliorare e a proteg ...
  continue reading
 
Artwork

1
W LA FEDE

YouMediaWeb

Unsubscribe
Unsubscribe
Ежемесячно
 
Sono un prete, vivo in oratorio, insegno a scuola. Ogni tanto faccio cose sul Web e sui social media. La fede mi fa godere di più la mia vita. Per questo ne parlo. W la fede.
  continue reading
 
Artwork

1
Essere grandi - Perfetti o felici

Corriere della Sera

Unsubscribe
Unsubscribe
Ежемесячно
 
La famiglia, il sesso, il lavoro, le ansie dei giovani adulti. Un podcast in sei episodi (uno ogni lunedì) di Corriere della Sera e Bur Rizzoli, con Stefania Andreoli e condotto da Barbara Stefanelli. «Mi aiuta a vivere in un modo dignitoso?». Con questa richiesta negli ultimi anni decine di giovani adulti sono arrivati alla spicciolata nella «stanza delle parole» della psicoterapeuta Stefania Andreoli, ognuno per conto proprio, ognuno convinto di essere unico al mondo nella propria inadegua ...
  continue reading
 
Artwork

1
0039

Will Media

Unsubscribe
Unsubscribe
Ежемесячно
 
Parliamo spesso di fuga di cervelli e poco spesso del rientro dei cervelli. Quello che però non facciamo mai è chiederci cosa spinge le persone a muoversi. Perché lo facciamo? Perché decidiamo di andare via, di rimanere o di tornare? 0039 è il podcast di Will con Clara Morelli che racconta le storie di chi ha deciso di andarsene dall’Italia e di chi, invece, ha deciso di tornare. Potete inviarci le vostre confessioni qui: 0039@willmedia.it
  continue reading
 
Loading …
show series
 
In occasione del World Cancer Day, la Giornata mondiale contro il cancro, del 4 febbraio a Obiettivo Salute Weekend parliamo di ricerca, per raccontare come, negli ultimi vent’anni, si sia trasformata in cura. Ospiti della puntata il prof. Alberto Bardelli, del Dipartimento di Oncologia all’Università di Torino e direttore dell’Ifom, istituto di ri…
  continue reading
 
Oltre all’orologio che portiamo al polso abbiamo un altro orologio interno, che regola tutte le funzioni della nostra vita, scandendo per l’appunto i nostri ritmi e i nostri tempi. La cronobiologia è la scienza medica che si occupa e studia i ritmi del nostro corpo. E questa branca della medicina ha prodotto nuove scoperte e soprattutto applicazion…
  continue reading
 
Andrea De Chirico più noto con lo pseudonimo di Alberto Savinio scrisse che “è nei piedi la nostra coscienza”, un aforisma che ben sintetizza l’importanza e il valore dei piedi, tema di questa puntata di Obiettivo Salute Weekend. In particolare, si parla di piede piatto che non è necessariamente una condizione patologica. È solo dopo gli 8 anni di …
  continue reading
 
In condizioni fisiologiche, il sistema immunitario riconosce la presenza di elementi estranei all’organismo e innesca una risposta difensiva producendo anticorpi. Quando però questo meccanismo non funziona, il sistema immunitario può reagire contro alcuni elementi dell’organismo che non riconosce come propri, scatenando la produzione di autoanticor…
  continue reading
 
Andrea compie 40 anni. Lorenzo pubblica la puntata con una settimana di ritardo. Luigi Mangione non è ancora stato arrestato. Grande ritorno della prof.ssa Verduci. L'articolo 200T: Nel backstage del mio Compleanno proviene da Ultima Fila.Andrea Nepori, Lorenzo Paletti
  continue reading
 
Udito, vista, gusto, tatto e olfatto: che relazione c’è tra i 5 sensi e il nostro cervello? Ne parliamo a Obiettivo Salute Weekend con la prof.ssa Michela Matteoli, ordinaria di Farmacologia in Humanitas University e direttrice del Programma di Neuroscienze di Humanitas e autrice de La fioritura dei neuroni (Sonzogno).…
  continue reading
 
Dormiamo sempre meno e sempre peggio e questo impatta negativamente sulla salute generale. Ma perché si dorme male e come fare a invertire la situazione? Ne parliamo a Obiettivo Salute Weekend con la prof.ssa Carolina Lombardi, Direttore Centro Medicina del Sonno Auxologico Italiano IRCCS - Ospedale San Luca - Università Milano Bicocca, Milano. Con…
  continue reading
 
Per il filosofo e scrittore francese Jean Paul Sartre ogni parola ha conseguenze, un aforisma che ben sottolinea il peso e il valore delle parole. Proprio dell’importanza di imparare a dare il giusto valore alle parole parliamo a Obiettivo Salute Weekend, in una puntata speciale dedicata ai disturbi del comportamento alimentare, una vera e propria …
  continue reading
 
Siamo nel cuore del mese di novembre o meglio movember, il mese per la consapevolezza della salute maschile. Movember è un movimento mondiale che nasce in Australia nel 2003 e che ha come simbolo i baffi perché farli crescere è un segno di impegno nella lotta contro il cancro alla prostata, ai testicoli e per la promozione della salute mentale masc…
  continue reading
 
Quando avete misurato la glicemia l’ultima volta? A Obiettivo Salute weekend parliamo del diabete di tipo 2 con il prof. Angelo Avogaro, Presidente fondazione diabete e ricerca della Sid, Società italiana di diabetologia. Le parole chiave della puntata sono: prevenzione, che cosa possiamo fare noi nel nostro quotidiano, cura, ovvero le terapie a di…
  continue reading
 
Sono circa 15 milioni le persone che nel nostro paese hanno avuto esperienza diretta del mal di schiena. Mal comune mezzo gaudio? La risposta è no, perché il dolore può essere talmente forte da inchiodarci letteralmente a casa impedendoci qualunque attività, assillati da un unico pensiero: come farlo passare. Ospite di Obiettivo Salute Weekend il d…
  continue reading
 
Con l'arrivo del fine settimana, milioni di persone si preparano a cambiare l'orario, passando dall'ora legale a quella solare. Il cambio dell'ora autunnale prevede uno spostamento delle lancette degli orologi un'ora indietro: alle 3 del mattino alle 2. Ma cosa comporta questo cambiamento per la nostra salute? Ne parliamo con il prof. Roberto Manfr…
  continue reading
 
Se la rabbia avesse una stagione probabilmente sarebbe l'adolescenza. Anche se sappiamo che questa emozione appartiene a tutti noi. La sperimenta il bambino, il giovane, l'adulto e l'anziano e come tutte le emozioni non è né buona né cattiva. Ma come farci i conti? Ne parliamo a Obiettivo Salute Weekend con la prof.ssa Loredana Cirillo, psicoterape…
  continue reading
 
A Obiettivo Salute Weekend ci occupiamo dei nostri occhi e della loro salute. Parola d’ordine: prevenzione. Il che significa fare i controlli del caso, ma allo stesso tempo anche prendere consapevolezza di alcuni rischi o condizioni che possono influenzare la vista, come ad il diabete. Facciamo il punto sugli strumenti che abbiamo a disposizione pe…
  continue reading
 
A Obiettivo Salute Weekend ospite Daniel Lumera, biologo naturalista, riferimento internazionale nelle scienze del benessere, della qualità della vita e della pratica della meditazione e autore di "Come se tutto fosse un miracolo" (Mondadori). Con l’esperto parliamo del tempo di qualità. Come lo possiamo ottenere in una società che corre sempre? Co…
  continue reading
 
A Obiettivo Salute Weekend ospite il prof. Paolo Vinciguerra, responsabile di Oculistica presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano e Humanitas University. Con l’esperto parliamo delle novità che riguardano il trapianto di cornea e del cheratocono che è un disturbo proprio a carico della cornea. Quali sono i sintomi e come si cura? La par…
  continue reading
 
In apertura di Obiettivo Salute Weekend, l'appuntamento del sabato per restare aggiornati su quello che la ricerca e la clinica ci mettono a disposizione, parliamo della Giornata Mondiale dell'Alzheimer. Con il prof. Alessandro Padovani, presidente della società italiana di neurologia, parliamo di quanto conta la familiarità, quali sono i segnali d…
  continue reading
 
La curiosa locuzione avere una buona o una cattiva cera per indicare lo stato di salute di una persona trova la sua ragione nel fatto che cera è sinonimo di colore e il colorito del volto come ben sappiamo è uno tra i segni più chiari e immediati, ma al tempo stesso variabili dello stato di benessere della persona. E di pelle e di come mantenerla s…
  continue reading
 
Ogni anno scolastico che inizia è un cammino, un percorso che si deve affrontare con il giusto allenamento. A Obiettivo Salute Weekend raccontiamo la ripresa della scuola con una metafora sportiva perché ci sono diversi ingredienti che possono essere accumunati come cammino, successi, difficoltà, ostacoli, tutte parole chiave che fotografano bene l…
  continue reading
 
A Obiettivo Salute Weekend ci occupiamo di alluce e pollice che hanno molta importanza nell'equilibrio e nella funzione rispettivamente del piede e della mano. Così importanti, ma anche così delicati. Con il dottor Giorgio Pivato, responsabile di Chirurgia della mano e microchirurgia ricostruttiva di Humanitas di Milano e la professoressa Elena Sam…
  continue reading
 
“Una persona che ha cura di un’altra rappresenta il più grande valore della vita” così lo scrittore e motivatore americano Jim Rohn, sintetizza la figura del caregiver, che letteralmente è ‘’colui che si prende cura”, che nello specifico è quel familiare che a titolo gratuito e a tempo pieno, assiste un proprio parente non autosufficiente in ogni a…
  continue reading
 
Come riporta l’Oms oggi si conoscono oltre 30 diversi patogeni, tra batteri, virus, protozoi, e parassiti, responsabili delle infezioni sessualmente trasmissibili. Quindi costituiscono un vasto gruppo di malattie infettive molto diffuso in tutto il mondo e si diffondono prevalentemente attraverso contatti sessuali non protetti e interessano tante p…
  continue reading
 
Come si legge sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità la maggior parte delle malattie autoimmuni sono rare, di solito compaiono per ragioni inspiegabili e colpiscono prevalentemente le donne. Sono causate da un funzionamento anomalo del sistema immunitario che, anziché difendere il corpo dagli agenti patogeni, attacca le cellule del proprio orga…
  continue reading
 
Disturbato, frammentato, agitato, leggero sono aggettivi che usiamo per descrivere il nostro sonno quando però non ci soddisfa. Una condizione che riguarda una persona su tre. Ecco perché a Obiettivo Salute Weekend torniamo a parlare di sonno che cambia in base all’età e alla stagione. Al microfono di Nicoletta Carbone il prof. Luigi Ferini Strambi…
  continue reading
 
È un amico molto importante, un amico d'infanzia che è nato con noi: è il nostro cuore. A Obiettivo Salute Weekend attenzioni, precauzioni, avvertenze, ma anche segnali sintomi da non sottovalutare. Al microfono di Nicoletta Carbone il dottor Lorenzo Menicanti, Direttore Policlinico San Donato e Presidente Rete Cardiologica IRCCS. Con l’esperto par…
  continue reading
 
Che cosa è successo alla genitorialità negli ultimi due decenni? Quali sono le ragioni che hanno portato all’emergenza educativa di cui parliamo tanto oggi? Ne parliamo a Obiettivo Salute Weekend con Alberto Pellai, medico, ricercatore all’Università di Milano, psicoterapeuta dell’età evolutiva e autore di “Allenare alla vita”. Con l’esperto dieci …
  continue reading
 
Sembra facile stare su due gambe, in realtà ci sono voluti migliaia di anni per guadagnare quella che viene definita “posizione eretta”. Il corpo umano ha dovuto infatti ingegnarsi per mettere in atto una serie di sofisticati meccanismi che controllano il nostro equilibrio e nello stesso tempo ci permettono di muoverci nello spazio con disinvoltura…
  continue reading
 
Tacere o parlare? Questo il dilemma che prende in esame Obiettivo Salute Weekend. Alcuni sono a favore del silenzio, della serie vale più un silenzio di mille parole, altri invece della parola come Freud che ha scritto “le parole suscitano affetti e sono il mezzo generale con cui gli uomini si influenzano reciprocamente” ma forse a metterci tutti d…
  continue reading
 
L'ipertensione è un fattore di rischio che minaccia seriamente la salute di circa il 30% della popolazione italiana adulta. Ed è quindi importante tenerla sotto controllo. A Obiettivo Salute Weekend ne parliamo con la prof.ssa Maria Lorenza Muiesan, Ordinaria di Medicina interna all’Università degli Studi di Brescia e presiede della Società italian…
  continue reading
 
Erasmus è una parola che bene o male è nota a tutti e identifica un’esperienza di studio all’estero. Ma dietro a questo termine c'è molto altro! In questa serie di episodi in collaborazione con l’Agenzia Erasmus+ Indire, raccontiamo le principali tipologie di Erasmus, attraverso le storie di chi lo sta facendo e con i consigli pratici degli esperti…
  continue reading
 
Erasmus è una parola che bene o male è nota a tutti e identifica un’esperienza di studio all’estero. Ma dietro a questo termine c'è molto altro! In questa serie di episodi in collaborazione con l’Agenzia Erasmus+ Indire, raccontiamo le principali tipologie di Erasmus, attraverso le storie di chi lo sta facendo e con i consigli pratici degli esperti…
  continue reading
 
Erasmus è una parola che bene o male è nota a tutti e identifica un’esperienza di studio all’estero. Ma dietro a questo termine c'è molto altro! In questa serie di episodi in collaborazione con l’Agenzia Erasmus+ Indire, raccontiamo le principali tipologie di Erasmus, attraverso le storie di chi lo sta facendo e con i consigli pratici degli esperti…
  continue reading
 
Erasmus è una parola che bene o male è nota a tutti e identifica un’esperienza di studio all’estero. Ma dietro a questo termine c'è molto altro! In questa serie di episodi in collaborazione con l’Agenzia Erasmus+ Indire, raccontiamo le principali tipologie di Erasmus, attraverso le storie di chi lo sta facendo e con i consigli pratici degli esperti…
  continue reading
 
Il governo, in sede di legge di bilancio per l'anno prossimo, ha annunciato dei notevoli ridimensionamenti alle agevolazioni fiscali per il rientro dei cervelli dall'estero. Discutiamo dei principali cambiamenti insieme a Giuseppe Ippedico, ricercatore all'Università di Nottingham e membro del Think Tank Tortuga, e Virginia Stagni, CMO di Adecco Gr…
  continue reading
 
Con colpevolissimo ritardo arriva la puntata dell’IFA con un’infornata di ospiti storici di Ultima Fila. Scopriamo le origini di LG e le loro curiose pratiche di naming dei prodotti. Una disquisizione sulle cozze pelose tarantine. In chiusura una storia incredibile a Miami, che se l’avessimo scriptata non sarebbe venuta così. L'articolo 200P: Franc…
  continue reading
 
Perché l’università, oggi, è così dolorosa per i ragazzi? E perché i giovani adulti temono così tanto il giudizio? Che responsabilità ha la scuola? Sappiamo di vivere nella società della performance. Ma se accettiamo di non essere schiavi della prestazione, se spegniamo il giudizio, dove troviamo un sistema alternativo di valutazione delle competen…
  continue reading
 
Andrea è acciaccato e si scaglia contro Sam Altman. Lorenzo sbaglia clamorosamente a pubblicare l’episodio e costringe Andrea a ripubblicarlo con un nuovo titolo dal letto e nonostante un fastidioso hangover. L'articolo 200N: La Pausa Estiva (con grande contest E-state con Ultima Fila) proviene da Ultima Fila.…
  continue reading
 
L’imprinting affettivo genitori-amici finisce per rendere le figlie e i figli incapaci di coltivare relazioni a due forti, sane. Molti scrivono o dicono di essere innamorati/e, ma di non provare passione né desiderio. Perché il sesso ha perso centralità nelle vite dei giovani adulti? E con quali conseguenze?…
  continue reading
 
C’è una generazione di giovani adulti che rivendica il diritto di stare male. E di farlo sapere. Ma di chi è la responsabilità del loro malessere? Tra i tanti cambiamenti nelle famiglie, l’assenza di conflittualità con le madri è diventata distruttiva. Eppure non dovremmo celebrare la liberazione da una guerra perenne che, per generazioni, ha assor…
  continue reading
 
Anche i più fortunati, quelli che hanno il talento e i soldi, la visibilità e il successo, stanno male. Contestano il precedente modello familiare, sociale, relazionale, il sistema meritocentrico e competitivo. Perché lo contestano? Che cosa vogliono al suo posto? Da dove viene questo modello di perfezione che viene percepito come impossibile, e co…
  continue reading
 
Chi sono i giovani adulti? Come mai li abbiamo trascurati finché non è stato più possibile ignorarli? Hanno molti nodi, dal diritto alla fragilità alle famiglie che li rendono prigionieri. Che cosa stanno cercando di dirci, ora che non vogliono più mordersi la lingua?Corriere della Sera
  continue reading
 
Loading …

Краткое руководство

Слушайте это шоу, пока исследуете
Прослушать