An investigative podcast hosted by world-renowned literary critic and publishing insider Bethanne Patrick. Book bans are on the rise across America. With the rise of social media, book publishers are losing their power as the industry gatekeepers. More and more celebrities and influencers are publishing books with ghostwriters. Writing communities are splintering because members are at cross purposes about their mission. Missing Pages is an investigative podcast about the book publishing ind ...
…
continue reading
Контент предоставлен Markus Zohner Arts Company – RADIO PETRUSKA. Весь контент подкастов, включая эпизоды, графику и описания подкастов, загружается и предоставляется непосредственно компанией Markus Zohner Arts Company – RADIO PETRUSKA или ее партнером по платформе подкастов. Если вы считаете, что кто-то использует вашу работу, защищенную авторским правом, без вашего разрешения, вы можете выполнить процедуру, описанную здесь https://ru.player.fm/legal.
Player FM - приложение для подкастов
Работайте офлайн с приложением Player FM !
Работайте офлайн с приложением Player FM !
Il BIG BANG. Markus Zohner incontra Prof. Marcella Carollo, astrofisica
MP3•Главная эпизода
Manage episode 154218726 series 1116393
Контент предоставлен Markus Zohner Arts Company – RADIO PETRUSKA. Весь контент подкастов, включая эпизоды, графику и описания подкастов, загружается и предоставляется непосредственно компанией Markus Zohner Arts Company – RADIO PETRUSKA или ее партнером по платформе подкастов. Если вы считаете, что кто-то использует вашу работу, защищенную авторским правом, без вашего разрешения, вы можете выполнить процедуру, описанную здесь https://ru.player.fm/legal.
Il Big Bang. Il grande impulso, la genesi dello spazio, del tempo e della materia Registrazione radiofonica dell’incontro tra la Prof.ssa Dr.ssa Marcella Carollo, astrofisica, Direttrice del Dipartimento Astrofisica Extragalattica (Institute for Astronomy ETH Zurigo), e Markus Zohner. “Il tempo esiste?” È questa la primissima delle tante domande all’origine del progetto radiofonico La Creazione del Mondo. E non è mica facile rispondere, nemmeno se a colazione si mangia pane e astrofisica. Ai microfoni di Radio Petruska Marcella Carollo parte però sicura: “Certo, il tempo è una cosa reale. Tu mi fai una domanda difficile e io ti porto subito nel mio giardino: il tempo è una dimensione creata al Big Bang. Se lo spazio è la dimensione in cui esistono le cose, il tempo è quella in cui le cose succedono”. Fin qui, tutto chiaro. Almeno fino a quando ci si chiede cosa sia davvero il tempo. È una cosa che… click, da quel momento in poi “va avanti”, o questo è solo il modo umano di percepirlo? E le dimensioni si limitano davvero a spazio o tempo o ne esistono altre, solo che facciamo ancora fatica a immaginarle? E noi, in questo tempo, cosa siamo? In questa chiacchierata letteralmente spaziale la curiosità di Markus Zohner incontra la passione di un’astrofisica che fa correre veloce i pensieri ancora più delle parole. Si parte da un universo che lei dice denso, caldo e molto piccolo (ma piccolo quanto, vuole sapere Markus? come un’arancia o un pisello?). E poi 13,8 miliardi di anni fa il Big Bang, l’attimo in cui tutto è cominciato, tempo compreso. E non ha senso chiedersi dove e quando sia successo, perché non esistono un prima o un luogo che sia altro. Ha senso invece cercare di capire cosa sia successo dopo, come si siano formate materia e antimateria, luce ed energia, galassie e buchi neri. L’astrofisica è fatta di teorie da capogiro, speculazioni azzardate e approcci quasi filosofici. Di numeri impronunciabili, infinitesime frazioni di secondo, tempi lunghissimi e spazi inconcepibili. Di milioni di dati da analizzare, telescopi giganteschi e persone che vogliono guardarci dentro per trovare risposte a domande bellissime: che età hanno le stelle? come sarà il cielo del futuro? il tempo è finito o infinito? se c’è stato un inizio ed è in corso un’evoluzione… ci sarà anche una fine? In questo podcast non troverete certo tutte le risposte. Ma di sicuro troverete l’entusiasmo di una donna che da Palermo è arrivata in Svizzera, passando per Monaco di Baviera, Olanda, New York e Londra. E la prossima volta che alzerete gli occhi al cielo, forse lo farete con occhi nuovi.
…
continue reading
63 эпизодов
MP3•Главная эпизода
Manage episode 154218726 series 1116393
Контент предоставлен Markus Zohner Arts Company – RADIO PETRUSKA. Весь контент подкастов, включая эпизоды, графику и описания подкастов, загружается и предоставляется непосредственно компанией Markus Zohner Arts Company – RADIO PETRUSKA или ее партнером по платформе подкастов. Если вы считаете, что кто-то использует вашу работу, защищенную авторским правом, без вашего разрешения, вы можете выполнить процедуру, описанную здесь https://ru.player.fm/legal.
Il Big Bang. Il grande impulso, la genesi dello spazio, del tempo e della materia Registrazione radiofonica dell’incontro tra la Prof.ssa Dr.ssa Marcella Carollo, astrofisica, Direttrice del Dipartimento Astrofisica Extragalattica (Institute for Astronomy ETH Zurigo), e Markus Zohner. “Il tempo esiste?” È questa la primissima delle tante domande all’origine del progetto radiofonico La Creazione del Mondo. E non è mica facile rispondere, nemmeno se a colazione si mangia pane e astrofisica. Ai microfoni di Radio Petruska Marcella Carollo parte però sicura: “Certo, il tempo è una cosa reale. Tu mi fai una domanda difficile e io ti porto subito nel mio giardino: il tempo è una dimensione creata al Big Bang. Se lo spazio è la dimensione in cui esistono le cose, il tempo è quella in cui le cose succedono”. Fin qui, tutto chiaro. Almeno fino a quando ci si chiede cosa sia davvero il tempo. È una cosa che… click, da quel momento in poi “va avanti”, o questo è solo il modo umano di percepirlo? E le dimensioni si limitano davvero a spazio o tempo o ne esistono altre, solo che facciamo ancora fatica a immaginarle? E noi, in questo tempo, cosa siamo? In questa chiacchierata letteralmente spaziale la curiosità di Markus Zohner incontra la passione di un’astrofisica che fa correre veloce i pensieri ancora più delle parole. Si parte da un universo che lei dice denso, caldo e molto piccolo (ma piccolo quanto, vuole sapere Markus? come un’arancia o un pisello?). E poi 13,8 miliardi di anni fa il Big Bang, l’attimo in cui tutto è cominciato, tempo compreso. E non ha senso chiedersi dove e quando sia successo, perché non esistono un prima o un luogo che sia altro. Ha senso invece cercare di capire cosa sia successo dopo, come si siano formate materia e antimateria, luce ed energia, galassie e buchi neri. L’astrofisica è fatta di teorie da capogiro, speculazioni azzardate e approcci quasi filosofici. Di numeri impronunciabili, infinitesime frazioni di secondo, tempi lunghissimi e spazi inconcepibili. Di milioni di dati da analizzare, telescopi giganteschi e persone che vogliono guardarci dentro per trovare risposte a domande bellissime: che età hanno le stelle? come sarà il cielo del futuro? il tempo è finito o infinito? se c’è stato un inizio ed è in corso un’evoluzione… ci sarà anche una fine? In questo podcast non troverete certo tutte le risposte. Ma di sicuro troverete l’entusiasmo di una donna che da Palermo è arrivata in Svizzera, passando per Monaco di Baviera, Olanda, New York e Londra. E la prossima volta che alzerete gli occhi al cielo, forse lo farete con occhi nuovi.
…
continue reading
63 эпизодов
Все серии
×Добро пожаловать в Player FM!
Player FM сканирует Интернет в поисках высококачественных подкастов, чтобы вы могли наслаждаться ими прямо сейчас. Это лучшее приложение для подкастов, которое работает на Android, iPhone и веб-странице. Зарегистрируйтесь, чтобы синхронизировать подписки на разных устройствах.